У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Pianaccio (BO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Pianaccio di Lizzano in Belvedere (BO) - Chiesa dei Santi Giacomo e Anna 3 campane in Mi4 maggiore: Mi4 -21/100 = Giuseppe I Brighenti, 1831 Fa#4 -37/100 = Giuseppe I Brighenti, 1831 Sol#4 ±0/100 = Giuseppe I Brighenti, 1831 Il piccolo borgo di Pianaccio sorge nella stretta valle del torrente Silla, all'ombra del Corno alle Scale. La sua chiesa, dedicata ai Santi Giacomo e Anna, venne eretta per volere della comunità di Pianaccio tra il 1736 e il 1738; nacque inizialmente come semplice Oratorio sussidiario di Monteacuto. Nel 1754 ebbè la sua prima visita pastorale dall'allora Vescovo di Bologna Mons. Malvezzi. L’oratorio fu al centro di varie dispute finché nel 1831 fu riconosciuto come parrocchia (soppressa poi più di un secolo dopo, nel 1986). Tra il 1888 e il 1890 l’edificio venne ampliato. L'attuale campanile, eretto nel 1829, conserva un ottimo terzo di campane fuso dal fonditore bolognese Giuseppe I Brighenti nel 1831. La Grossa, di nota nominale Mi4-21, pesa 160 kg ed ha un diametro di 61,4 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH · BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "IN · HONOREM · SS · IACOBI · ET · ANNAE · PATRONOR · CURIAE POPVLVS · PIANACCIENSIS · EX · PECVN · COLLATIT · CONFL · CVR · A · MDCCCXXXI". La mezzana di nota nominale Fa#4-37 è dedicata a S.Floriano Martire, pesa 108 kg ed ha un diametro di 54,8 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH · BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "IN · HONOREM · S · FLORIANI MART · FLORIANVS · PRESB · BLASIVS · DE · PEC · SVA CONFL · CVR · A · MDCCCXXXI". La piccola di nota Sol#4±0 è dedicata ai Ss.Sebastiano e Rocco, pesa 72 kg ed ha un diametro di 48,6 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOS · BRIGHENTI BON · FVDIT" - "IN · HONOREM · SS · SEBASTIANI · ET · ROCCHI FRANCISCVS · FORNASARIVS · DE · PEC · SVA CONFL · CVR · A · MDCCCXXXI". Il complesso campanario, così come la torre, è stato oggetto di un recente restauro. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 I 00:30 "Toccone" (Festivo) 01:47 Doppio e Tirabasse: Buttata e Scappata in 1213, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'Organo prima, in mezzo e dopo, Calata in 1213, 2 Buttate e 8 della Rocchicciola (o di Serpiano) 06:57 Doppio: Buttata e Scappata in 1213, Organo Dritto, Calata e Buttata finale in 1213 7 Luglio 2024 Buona visione :-) Giacomo: / @giacomolacascia Nicolò: / @nicotosstoss9060 Giorgio: / @giorgiochiletti5486