У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Gissi (CH) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Assolo del campanone delle ore 10:00 e plenum solenne delle ore 10:30 per la Ss. Messa Solenne delle ore 11:00 Chiesa Santa Maria Assunta___Gissi (CH) La Chiesa di Santa Maria Assunta sorge nella parte più alta del borgo. Fu edificata nel 1568, sulle fondamenta di una chiesa di campagna del IV-VII secolo d.C. La facciata principale originariamente in pietra, è stata modificata intorno agli anni Cinquanta, insieme al portone e ai tre rosoni. Al suo fianco si staglia un maestoso campanile in pietra calcarea, risalente al Settecento, di oltre 30 metri. Al suo interno è a tre navate con otto cappelle. Sopra l'ingresso principale, spicca un grande organo che è un vero gioiello dell'arte barocca. Il campanile, più volte rimaneggiato nei secoli, risale all'anno 1039, ed è alto più di 30 metri. Lungo le tozze pareti occhieggiano finestre feritoie che illuminano una scalinata a chiocciola. Nell'ampio vano campanario è conservato il maestoso concerto di 3 campane + due dell'orologio di differenti epoche e fusioni: Il Campanone o "Ciàlèun" è stato fuso dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (Armando) nel 1947, in sostituzione della precedente del 1839. Quest'ultima è dedicata alla Madonna Assunta in Cielo di cui riporta anche un'effige. Si tratta di una delle campane più belle e grandi della regione, mai fuse dalla Fonderia Agnonense. Suona un possente re bemolle 3. Pesa 18 quintali. La Mezzana è stata fusa dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (Pasquale) nel 1899 ed è dedicata all'Immacolata Concezione. Quest'ultima è stata fusa grazie al contributo della Confraternita dell'Immacolata Concezione. Il battaglio è stato sostituito negli anni 90'. Suona un Fa3. Pesa 12 quintali. La Squillina o "Campanella di Santa Lucia", non firmata, è stata fusa a spese del Parroco Don Giuseppe Gattafesta molto probabilmente dalla Fonderia Mazzola di Valduggia nel 1980/1981 per conto della ditta Italsonor (A.C.O), che ad oggi cura anche la gestione dell'impianto, in sostituzione della precedente, incrinatasi nel 1978. Essa suona un reb4. Pesa 2 quintali. Le due campane dell'orologio La maggiore delle due, destinata al suono delle ore, è stata fusa da Ercole Marinelli di Agnone nel 1827 e suona un si3, mentre la campana destinata al suono dei quarti è stata fusa da Ercole Marinelli nel 1772 e suona un Solb4. SOMMARIO: 00:00 Presentazione del borgo 03:54 Presentazione della Chiesa 04:43 Spiegazione del Campanile 04:51 Spiegazione dell'interno della Chiesa 05:50 Salita sul campanile 06:03 dettagli del vecchio orologio meccanico presente nella torre e del quadro di distribuzione dell'impianto campanario 06:18 Presentazione delle campane e spiegazione da parte di Angelo 09:32 Sguardo ai panorami 11:03 Racconto della rifusione della Campana Grande dal libro di Angelo "Nostra Gypsum Gissi" 12:58 Battiore delle 9:45 e assolo del campanone dalla Cella Campanaria 21:47 Plenum solenne in esclusiva dalla Cella Campanaria Ringrazio infinitamente Angelo Ciccarone per la sua disponibilità e accoglienza dimostrata nella realizzazione del mio progetto e per il suo libro e la sua dedica.