У нас вы можете посмотреть бесплатно Cuffia dei rotatori, cause e trattamento или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La spalla è una ENARTROSI cioè un'articolazione che permette movimenti in più piani dello spazio, per questo è molto instabile e ciò determina il verificarsi di varie patologie. La patologia della cuffia dei rotatori è una di queste. Le ossa della spalla formano tre articolazioni: 1- scapolo-omerale, 2- acromion-claveare, 3- sterno-clavicolare. Per cuffia dei rotatori intendiamo un'unità funzionale di tendini di quattro muscoli della spalla, questi muscoli originano dalla scapola e si inseriscono sulla testa omerale e, lavorando in sinergia, permettono la stabilizzazione della testa dell'omero nella cavità glenoidea. I muscoli della cuffia dei rotatori sono 4: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare. Quando questa struttura della spalla sarà infiammata e dolorante saranno limitati alcuni movimenti e si parlerà di infiammazione della cuffia dei rotatori. Le cause principali vanno ricercate nei traumi diretti alla spalla o nella ripetizione eccessiva di movimenti, ad esempio negli sportivi. Ci sono poi altre cause che riguardano: malattie metaboliche, malattie reumatiche, posture errate, età. Il medico effettuerà la diagnosi attraverso dei test ortopedici e solo in seguito richiederà altri esami come tac o risonanza magnetica. È importante non sottovalutare l'infiammazione della cuffia dei rotatori perché a lungo andare può portare alla lesione si uno o più tendini della spalla, in questo caso l'unica soluzione sarà l'intervento chirurgico. Per fortuna, nella maggior parte dei casi, i problemi causati dall'infiammazione della cuffia dei rotatori si possono risolvere con la fisioterapia; dopo che il fisioterapista avrà fatto una valutazione individuale della sede del dolore, il tipo di dolore, i movimenti che creano dolore e la postura del soggetto, andrà ad elaborare il piano terapeutico specifico per ogni singolo caso. Il piano di trattamento è suddiviso, solitamente, in tre fasi: 1- controllo dell'infiammazione e del dolore, con l'utilizzo di mezzi fisici, come tecarterapia, ultrasuoni, onde d'urto, e terapie manuali e ostepatiche; 2- recupero della mobilità e del movimento, fase in cui viene aggiunto l'esercizio terapeutico; 3- stabilizzazione dei sintomi, concentrata sulle performance motorie della spalla, andando ad inserire esercizi a difficoltà crescente. Nel video vengono mostrati 5 esercizi utili per ridurre il dolore alla cuffia dei rotatori e migliorare la mobilità Approfondisci nell'articolo...https://www.fisioterapiaitalia.com/pa...