У нас вы можете посмотреть бесплатно Introduzione all'arte romana (e a tutti i suoi paradossi) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Come possiamo sintetizzare quasi mille anni di storia artistica di un popolo che aveva come priorità quella della conquista e del mantenimento dei territori assoggettati? Come non tenere conto delle fortissime influenze indirette derivate dal contatto con i popoli annessi allo Stato Romano? La locuzione latina "Graecia capta ferum victorem cepit" è una frase di Orazio, che, in una traduzione letterale, significa: «la Grecia, conquistata [dai Romani], conquistò il selvaggio vincitore» (Orazio, Epistole, Il, 1, 156). I Romani erano i selvaggi, proprio loro, i conquistatori. Ecco: comincia così il nostro affascinante percorso storico-artistico dedicato all'arte romana. 00:00 1000 anni di storia 01:32 La fondazione di Roma (21/4/753 a.C.) sul colle palatino 02:12 Romolo, la stirpe latina (Lazio) e la fase monarchica (753-509 a.C.) 02:57 I 4 Re latini (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) 03:14 I 3 Re etruschi (Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) 03:44 Le influenze (etruschi, Magna Grecia) 05:04 Estensione dei territori (no stile univoco!) 06:00 Paragone con l'ellenismo 06:26 Dalla monarchia alla Repubblica (il senato e i patrizi) 07:25 Patrizi, plebei (uomini liberi) e schiavi 08:06 La Repubblica (509-27 a.C.), Gaio Cesare Ottaviano diventa Augusto 08:35 Fase imperiale (27 a.C.-14 d.C. Augusto) fino al 476 d.C. 09:02 Teodosio e la divisione dell'Impero (Onorio e Arcadio) 09:47 50 milioni di abitanti (fine I sec d.C.) 10:37 Un'arte pragmatica (no ricerca del bello) 12:49 Discussioni filosofiche come perdita di tempo (mollezza dei costumi) 13:50 Oggetti di materiali poveri e manifattura modesta 14:06 L'interesse dello Stato sopra quello del singolo 14:40 Contatto con l'arte e la bellezza tramite i nemici conquistati 15:54 Conquista della Grecia (146 a.C.), le parole di Orazio 16:53 Il collezionismo eclettico (arte romana eclettica) 17:45 Le copie romane da opere greche 18:43 Copie che diventano sarcastico-umoristiche 19:26 La nostra idea di bellezza (greca) 19:58 La vergogna per l'interesse per l'arte 20:24 Il collezionista Cicerone (106-43 a.C.) 20:58 L'arringa contro Verre (finge di ignorare chi sia Policleto) 22:55 Seneca (4 a.C.-65 d.C.), "artisti come dispensatori di lusso" 23:52 Sant'Agostino (354-430 d.C.) e Virgilio "non so chi sia" 24:38 L'arte romana è anonima 25:35 Grandi opere pubbliche, politiche, militari o funzionali 26:21 Opere pubbliche e propagandistiche 26:52 L'architettura con decorazioni scultoree 27:21 I ritratti (la Ius Imaginum e il culto antenati) 28:55 Realismo o idealizzazione?